Il nostro impegno per la cultura

Riconosciamo nella cultura un potente strumento per lo sviluppo del nostro territorio. La cultura si esprime in tante forme, e tante sono le iniziative che ci vedono coinvolti per creare occasioni di crescita e condivisione di esperienze.

Sono tante le iniziative che ospitamo a Palazzo Vallelonga, con l’obiettivo di rendere la nostra sede un contenitore culturale aperto a tutti, centro di iniziative e attività che valorizzano le nostre radici e la nostra terra.

Lo scrittore partenopeo Maurizio de Giovanni ha presentato a Palazzo Vallelonga il suo ultimo libro: “Volver - Ritorno per il commissario Ricciardi”, una storia di ritorni quella che l'autore racconta in “Volver”, il nuovo e, forse, ultimo capitolo delle avventure che hanno per protagonista il commissario Ricciardi e il suo mondo di variegata umanità.

Nell'ambito dell'edizione 2024 di Devozioni Festival a Torre del Greco , incentrata sulla devozione intesa come passione per la vita, come appartenenza e fedeltà alle proprie idee, abbiamo ospitato nell'Auditorium di Palazzo Vallelonga l’incontro "Devozioni Popolari" con il cantante e attore teatrale Peppe Barra, icona della cultura partenopea, che si è raccontato agli ospiti presenti.

Questi appuntamenti rappresentano per la nostra Banca occasioni per condividere il patrimonio culturale con il territorio e le persone a cui siamo legati promuovendo iniziative per creare momenti di crescita sociale ancor prima che economica.

E' Cultura! 2023

Ad ottobre 2023 abbiamo aderito alla prima edizione del Festival dell'Associazione Bancaria Italiana E’ Cultura! che ha preso il posto dei precedenti progetti Invito a Palazzo e Festival della Cultura Creativa, confermando il nostro sostegno alla Cultura e il forte legame al territorio e alle nostre persone.

La cultura si esprime in tante forme e tante sono state le iniziative che ci hanno impegnati creando occasioni di crescita e condivisione di  esperienze:

 

Servizio CanaleOtto

Servizio TVCity

Servizio VesuvioLive

E' Cultura! 2024

Abbiamo aderito alla seconda edizione di “E’ Cultura!”, il progetto dell’Associazione Bancaria Italiana che si svolge in tutta Italia con iniziative culturali in presenza e sul web, apertura delle sedi e appuntamenti di educazione finanziaria.

La manifestazione, inclusiva e intergenerazionale, ha proposto una serie di appuntamenti nell’arco di una settimana con la partecipazione di Banca d’Italia e delle principali istituzioni bancarie che hanno aperto le “porte” e le loro collezioni al pubblico.

Anche quest'anno, sono state le iniziative che ci hanno impegnati creando occasioni di crescita e condivisione di  esperienze.

Nel pomeriggio del 9 ottobre nell’Auditorium di Palazzo Vallelonga abbiamo consegnato le Borse di Studio erogate a favore degli alunni del Liceo Classico De Bottis di Torre del Greco che si sono distinti maturandosi con la votazione di 100 e 100 e lode, dimostrando così di voler investire sulla propria cultura.

In occasione delle celebrazioni a Torre del Greco della Notte Sacra “Verso il Giubileo 2025”, organizzata per ricordare la canonizzazione di San Vincenzo Romano, proclamato Santo da Papa Francesco il 14 ottobre 2018 in Piazza San Pietro a Roma, abbiamo ospitato una serie di eventi organizzato dal Comitato Notte Sacra Torre del Greco, tra cui il convegno La chiesa in sinodo, in cammino verso il giubileo, nel solco di San Vincenzo Romano.

Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre abbiamo aperto al pubblico di Palazzo Vallelonga con l’organizzazione di visite guidate curate dai ragazzi dell’Istituto d’Arte Degni di Torre del Greco.

I gruppi dei visitatori, accompagnati dalle giovani guide, hanno ammirato i cortili, il cellario, la scalinata e gli ambienti del primo piano per concludersi nella sala CdA con la presentazione della nostra collezione di dipinti.

Nella giornata di domenica 13 ottobre i visitatori hanno assistito a "La lavorazione del corallo di Torre del Greco" , grazie alla presenza di un abile artigiano del corallo che con l’esposizione di vari pezzi e manufatti, ha spiegato le varie fasi di lavorazione del materiale, dal grezzo al prodotto finito.

Per concludere, sempre la domenica pomeriggio, abbiamo ospitato la sfilata Fashion Art a cura degli studenti dell’Istituto d’Arte Degni di Torre del Greco, che hanno mostrato le creazioni disegnate, progettate e realizzate da loro stessi, per valorizzare le eccellenze dell’artigianato artistico legato alla creazione del corallo che rappresenta la storia e l’identità del territorio e ne rappresenta il futuro in un’ottica di sviluppo economico.