Accompagniamo le Imprese nei loro progetti di transizione
La strategia di sviluppo Banca di Credito Popolare si basa sulla convinzione che etica e profitto possano e anzi debbano andare di pari passo, poiché a lungo termine non ci può essere crescita economica senza progresso sociale e ambientale. Comportamenti responsabili, corretti e trasparenti valorizzano e tutelano nel tempo reputazione, credibilità e consenso, ponendo le basi per sviluppare ulteriori pratiche di business sostenibile e creare valore per tutti gli stakeholder.
La BCP è fortemente impegnata nella declinazione dei fattori ESG non solo nellambito dei propri processi aziendali, ma anche e soprattutto per supportare ed accompagnare le imprese Clienti nella transizione verso logiche di Sostenibilità.
Limpegno della Banca nell'accompagnare e sostenere le imprese nel loro percorso di transizione ESG si concretizza nell'offerta di finanziamenti ESG dedicati, nell'offerta di prodotti di investimento sostenibili e responsabili e nellorganizzazione di convegni ed incontri sui temi ESG.
La BCP, ormai da diversi anni, ha come obiettivo primario e consolidato, la promozione di unazione di sostegno a favore della transizione ESG, la comunicazione e la condivisione delle conoscenze sui temi di Sostenibilità.
PROTOCOLLO ENEL X
Abbiamo sottoscritto un Protocollo dIntesa in partnership con Enel X, per sostenere le PMI nei processi di transizione energetica, per offrire ai clienti BCP le migliori soluzioni energetiche per le loro attività e per supportare le imprese nei processi di decarbonizzazione. Grazie alla sinergia tra BCP e Enel X potrai:
- identificare in maniera efficace e cogliere le opportunità legate alla definizione e implementazione di una strategia energetica e ambientale;
- aumentare il tuo vantaggio competitivo per accedere in maniera più efficace a capitali e aggiudicarti gare d'appalto internazionali;
- migliorare la reputazione della tua azienda, rafforzando la fiducia nella catena dei fornitori anche attraverso la trasparenza delle tue emissioni GHG;
- rispondere alla sensibilità ambientale dei tuoi stakeholder.
Per approfondimenti clicca qui .
MEF - DIALOGO DI SOSTENIBILITA' TRA PMI E BANCHE
Il contesto normativo europeo, profondamente rinnovato nellultimo decennio, richiede che le imprese quotate, di maggiori dimensioni e le istituzioni finanziarie dispongano di informazioni chiare ed affidabili sugli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG). Anche le imprese di piccole dimensioni sono chiamate a fronteggiare richieste di informazioni di sostenibilità, provenienti sia dalle grandi imprese committenti, sia dalle banche e intermediari finanziari.
Se, da un lato, la racconta di queste informazioni implica uno sforzo, dallaltro lato essa può contribuire a migliorare il posizionamento concorrenziale delle PMI, in quanto consente loro di valutare meglio i rischi, pianificare gli investimenti e accedere in maniera più agevole a finanziamenti, oltre a fondi e garanzie pubbliche.
Inoltre, linvestimento mirato a ridurre la propria impronta ambientale e la propria esposizione ai rischi climatici permetterà alle imprese di aumentare la resilienza a shock energetici e climatici.
Il MEF ha pubblicato, allesito della consultazione promossa dal Tavolo per la Finanza Sostenibile, il documento «ll dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche». Il documento si compone di due parti: nella prima, «Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche», sono indicate 45 informazioni di sostenibilità, organizzate in cinque sezioni tematiche ispirate ad un criterio di proporzionalità in funzione della dimensione delle imprese, mentre nella seconda è fornita una «Guida metodologica» a supporto della compilazione con i relativi allegati.
Per approfondimenti clicca qui.
In linea con il percorso che la Banca ha intrapreso nellultimo triennio sulle tematiche di sostenibilità, è stata arricchita lofferta dei finanziamenti rivolti alle Imprese impegnate a migliorare il proprio profilo di Sostenibilità attraverso il conseguimento di risultati orientati ad obiettivi ESG (Environmental, Social e Governance)
Con i nuovi prodotti ESG _CHI RO@BCP e ESG_IPO@BCP la nostra Banca ha l'obiettivo di affiancare le imprese del territorio in un percorso di cambiamento strutturale in cui le decisioni di natura economica e finanziaria sostengano gli impegni relativi agli impatti economici, ambientali e sociali.
Lofferta è rivolta esclusivamente a Piccole, Medie e Grandi Imprese.
In linea con gli standard di mercato e coerentemente con la propria direzione strategica in ottica ESG, la BCP ha implementato il proprio catalogo prodotto con lofferta di fondi di investimento che promuovono caratteristiche ambientali e sociali o che contribuiscono al raggiungimento di almeno un obiettivo in materia di sostenibilità.
Grazie alla collaborazione con Anima SGR e Arca Fondi SGR, la BCP ha avviato il collocamento di diversi fondi che investono principalmente in imprese caratterizzate da elevati standard ESG, confermando il proprio interesse verso prodotti finanziari che rispondano a criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
clicca qui per ARCA SOCIAL LEADERS 30
clicca qui per ARCA BLUE LEADERS
clicca qui per ARCA OXYGEN PLUS
Il 10 marzo 2021 è entrato in vigore il Regolamento SFDR 2019/2088 relativo allinformativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation) che ha lobiettivo di rendere omogenee le informazioni nei confronti degli investitori circa i rischi di sostenibilità e circa la promozione dei fattori ESG nelle attività di investimento finanziario.
Al fine di consentire agli investitori finali di adottare decisioni di investimento orientate al rispetto della sostenibilit à, la nostra Banca ha predisposto una dedicata Informativa in materia di investimenti sostenibili ESG clicca qui