Scegliamo consapevolmente il nostro futuro
Leducazione finanziaria è indispensabile nella formazione per lacquisizione di conoscenze e competenze necessarie ad effettuare scelte più consapevoli e avere un corretto rapporto con il denaro e con il suo valore, gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità.
Favorire le conoscenze alle nuove generazioni sulluso consapevole del denaro e facilitare la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile , rientra nei compiti di una banca popolare, legata al territorio come la nostra che, quindi oltre al ruolo economico, ricopre un importante ruolo sociale.
Crediamo fortemente che investire sulla cultura finanziaria dei giovani sia una leva indispensabile per il futuro del nostro territorio, ed è per questo che siamo impegnati in tante attività, mettendo a disposizione la nostra esperienza e consulenza sui temi della gestione dei risparmi.
La consapevolezza di essere banca del territorio ci responsabilizza e ci impone di creare ogni giorno opportunità concrete di crescita per i nostri giovani, nella terra dove sono nati e dove intendono vivere e crescere.
Siamo associati alla FEduF - Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio con la quale affermiamo l'importanza delleducazione finanziaria quale forma di investimento culturale necessaria per la realizzazione e il mantenimento del benessere individuale e sociale.
Siamo a fianco della Global Thinking Foundation - che dal 2016 sostiene e organizza iniziative che abbiano come obiettivo lalfabetizzazione finanziaria rivolta essenzialmente a soggetti indigenti e fasce deboli - nel progetto Libere di VIVERE.
Link utili:
Aderiamo dalla sua nascita al Mese dell'Educazione Finanziaria, iniziativa indetta nel 2018 dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, per sensibilizzare alleducazione finanziaria e migliorare le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.
- Un giorno in BCP, ottobre 2018
- Banca, innovazione e tradizione, ottobre 2019
- Dal controllo di gestione alla customer experience, ottobre 2019
- Pay like a ninja, ottobre 2020
- Occhio alle truffe!, ottobre 2021
- PARLIAMO DI SOLDI. Conversazioni e punti di vista su donne e denaro, ottobre 2022
- Facciamo Rete! Navighiamo in sicurezza nel mondo dei pagamenti digitali, ottobre 2022
Che Impresa Ragazzi! è il progetto di educazione finanziaria della FEduF che ci vede coinvolti da anni nella diffusione delle conoscenze in ambito finanziario tra gli studenti delle scuole superiori del territorio. Il progetto, grazie al quale negli anni abbiamo incontrato migliaia di ragazzi, guida i giovani nella trasformazione di unidea in un vero e proprio progetto imprenditoriale con la strutturazione del relativo business plan.
Oltre 500 gli studenti di 14 Istituti Superiori della Campania coinvolti nel percorso 2023 di Educazione Finanziaria Che Impresa Ragazzi!
Grazie allentusiasmo e alla professionalità di 8 professionisti BCP che hanno svolto il ruolo di formatori, abbiamo offerto ad oltre 500 giovani studenti questa esperienza che li impegna nella trasformazione di una idea in un vero e proprio progetto imprenditoriale, sensibilizzandoli sull'importanza di acquisire conoscenze, abilità e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie consapevoli.
Potenziare il capitale umano dei ragazzi, sviluppare la loro capacità auto imprenditoriale e far apprendere una metodologia di lavoro attraverso la realizzazione di un progetto di impresa, questi gli obiettivi del percorso Che Impresa Ragazzi!
Oltre 350 studenti delle scuole Superiori hanno partecipato alla conferenza spettacolo Fate il Nostro Gioco, organizzata in collaborazione con la FEduF e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, sui temi come l'uso consapevole del denaro, legalità e sui danni che può provocare il gioco dazzardo quando sfocia in ludopatia.
A conclusione della mattinata, nellambito della campagna Plastic Free per sensibilizzare i giovani alla salvaguardia dellambiente, abbiamo omaggiato gli studenti presenti di un Kit per limitare luso della plastica. Liniziativa rientra in un più ampio progetto che la BCP, consapevole che la tutela ambientale costituisca un aspetto basilare nella responsabilità sociale di ogni impresa, sta realizzando con lobiettivo di rafforzare un percorso di sviluppo sostenibile sul territorio di riferimento, e che lha vista impegnata a gennaio 2020 con la donazione di oltre 7.500 borracce in alluminio agli studenti di Torre del Greco.
In pieno lockdown, a marzo 2020, nellambito delliniziativa #Iorestoacasa promossa dalla FEduF e per restare vicini alle centinaia di persone che responsabilmente sono a casa, e per consentire alleducazione finanziaria di entrare nelle case di chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze economico-finanziarie, abbiamo messo a disposizione della nostra Clientela iorestoacasaconbeppeghisolfi, una video rubrica del Professor Beppe Ghisolfi, comunicatore e scrittore di best sellers sui temi dell'economia e della finanza, che spiega i risvolti economici e finanziari della crisi che stiamo vivendo.
Chiara DAlessio e Massimiliano Foschi sono i giovani talenti premiati con una borsa di studio dalla nostra BCP nellambito dell'edizione 2022 de I Fuoriclasse della scuola, progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dellIstruzione e del Merito e FEduF Fondazione per lEducazione Finanziaria con ABI, Confindustria e Museo del Risparmio.
Sessantotto giovani eccellenze della scuola italiana hanno ricevuto il premio I Fuoriclasse della Scuola il 16 dicembre presso la sede del Gruppo 24 ORE a Milano.
Nato nell'ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e il Ministero dell'Istruzione e realizzato in collaborazione con il Museo del Risparmio, Confindustria e Associazione Bancaria Italiana, il progetto I Fuoriclasse della scuola premia ragazze e ragazzi che primeggiano in materie come economia, lingue e civiltà classiche, astronomia, filosofia, per mettere in luce linterdisciplinarità delleducazione finanziaria e la sua importanza nellera digitale. Vengono premiati, in particolare, i vincitori delle Competizioni nazionali del programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dellIstruzione e del Merito.
Partecipare al progetto e promuovere il merito di giovani talentuosi rientra nella mission della nostra Banca che da sempre pone particolare attenzione alla formazione delle nuove generazioni.
Listruzione può cambiare il futuro delle persone e noi in BCP vogliamo essere partecipi di questi cambiamenti promuovendo le eccellenze e dando unopportunità ai nostri giovani talenti.
Vogliamo condividere i successi e premiare il merito dei nostri giovani!

Partito ad ottobre 2022 il progetto - in collaborazione con FEduF, la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al risparmio, Parliamo di soldi. Conversazioni e punti di vista su donne e denaro, con il quale affronteremo in un ciclo di più webinar - temi quali lavoro, risparmio, guadagno, disparità salariali, bilancio famigliare e gestione responsabile del denaro, mirando a potenziare le competenze delle donne e favorire scelte autonome e consapevoli sul denaro.
L11 ottobre 2022 abbiamo parlato di:
Parità di genere nelle questioni economiche: diritti ed efficienza
e ne parleremo con:
- Rosa Cocozza, Professore Ordinario Economia degli Intermediari Finanziari Università degli Studi di Napoli Federico II
- Azzurra Rinaldi, economista e Direttrice della Gender School of Economics, Unitelma Sapienza
Quella di promuovere la consapevolezza economica è unurgenza, ed è per questo che le tematiche inerenti alleducazione finanziaria sono al centro del nostro impegno. Leducazione finanziaria è indispensabile per lacquisizione di conoscenze e competenze necessarie per effettuare le scelte più opportune e per avere un corretto rapporto con il denaro e con il suo valore.
Quello dellinclusione finanziaria è un processo volto a garantire un accesso appropriato ai prodotti ed ai servizi finanziari anche da parte di categorie generalmente ritenute vulnerabili.
Gli studenti dellIstituto di Istruzione Superiore E. De Nicola di Napoli e del Liceo Scientifico Nobel di Torre del Greco sono stati i protagonisti dei primi due appuntamenti del progetto Facciamo Rete! Navighiamo in sicurezza nel mondo dei pagamenti digitali, partito ad ottobre 2022 e che ci porterà in diverse Scuole superiori della Campania per parlare di nuove forme di pagamento digitali.
Il progetto, nato in collaborazione con FEduF e Nexi, mira a sviluppare le competenze dei ragazzi nel mondo dei pagamenti digitali, conducendoli alla scoperta delle nuove forme di moneta, per trasferire conoscenze e renderli consapevoli nell'utilizzo degli strumenti innovativi affinché possano operare in tutta sicurezza.
Non si può essere buoni cittadini se non si ha, accanto a passione civile e preparazione nel proprio lavoro, anche uneducazione economica. A maggior ragione, essa deve essere un bagaglio indispensabile per la futura classe politica e gli amministratori di domani ed è fondamentale nella formazione delle giovani generazioni che aspirano a un ruolo attivo nella società.
Ci piace il progetto LEducazione finanziaria che vorrei nato dalla collaborazione tra la FEduF - Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio e la Scuola Politica "Vivere nella Comunità", realizzato con l'obiettivo di elaborare una carta sul diritto a ricevere un'educazione finanziaria adeguata.
Solo una conoscenza adeguata dei temi economici favorisce il benessere presente dei giovani e la sostenibilità del loro futuro.
Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta di collaborazione della FEduF a partecipare al progetto di formazione Ho avuto un'idea! di Fondazione Mondo Digitale per lempowerment e le life skill, con una particolare attenzione alle ragazze, con un focus su competenze digitali, educazione finanziaria e autoimprenditorialità.
A gennaio 2023, abbiamo incontrato gli studenti dellIstituto Vittorio Veneto di Scampia (Napoli) e parlato loro del ruolo sociale di una Banca popolare sul territorio e di come sviluppare unidea imprenditoriale guidandoli nella realizzazione di un vero e proprio progetto imprenditoriale.
Trasferire delle conoscenze e delle competenze ai giovani su temi di natura economica è un impegno che portiamo avanti da anni facilitando la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile rendendo maggiormente consapevoli i giovani delle proprie scelte finanziarie.