La nostra Responsabilità Sociale d'Impresa
La BCP pone la massima attenzione nei confronti del territorio, delle proprie persone e verso le fasce più deboli della comunità.
L impegno sociale della nostra Banca si manifesta anche attraverso varie attività che includono iniziative nel campo della solidarietà, delleducazione, della cultura, della sanità e a tutela dellambiente.
I dati salienti del 2024
- oltre 150 iniziatve rivolte alla crescita del tessuto sociale ed alla creazione di un benessere nella comunità in cui operiamo
- oltre 220.000 euro destinati in attività di beneficenza, volontariato, attività culturali, attività sportive, valorizzazione dei patrimoni
- sostegno ad Enti del terzo settore, AVIS, Parrocchie, Protezione Civile, Comunità di SantEgidio, Lilt, Airc
- attenzione alla prevenzione oncologica
- progetti di welfare aziendale
Sosteniamo la Comunità di Sant'Egidio, che da sempre esprime unattenzione particolare per i più poveri, per consentire ai profughi in condizioni di vulnerabilità di raggiungere l'Italia in sicurezza con visti rilasciati per motivi umanitari.
Siamo a fianco alla Fondazione Opera Pia Ente morale Casa di Riposo Ricovero della Provvidenza di Torre del Greco che da oltre 100 anni accoglie anziani, disabili, bisognosi e abbandonati, portando un aiuto concreto a chi vive in stato di grave povertà ed emarginazione sociale.
Siamo vicini allUnitalsi, alimentata dalloperosità gratuita di volontari che si impegnano per organizzare, accompagnare, assistere durante i pellegrinaggi le persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto.
Sosteniamo la Società San Vincenzo de Paoli e tantissime Parrocchie sul territorio per alleviare i disagi delle persone meno fortunate, mentre con il progetto Banco Aiuti Alimentari collaboriamo con le associazioni no profit per la distribuzione di derrate alimentari alle famiglie disagiate.
Per lavorare su progetti a beneficio della collettività, abbiamo siglato un accordo con la Fondazione Banco di Napoli per il rilancio dei beni culturali, ambientali e paesaggistici, per la formazione di giovani talenti e per lo sviluppo di iniziative nel campo della solidarietà, dell'educazione e della sanità.
Per promuovere la cultura della legalità e favorire linclusione finanziaria di soggetti in condizioni di fragilità socioeconomica abbiamo stipulato un protocollo con la Fondazione San Giuseppe Moscati di Napoli Fondo di Solidarietà Antiusura ETS - Fondata da Padre Massimo Rastrelli S.J.
Abbiamo sostenuto la Fondazione Cannavaro Ferrara - che mette lo sport a servizio della comunità - raccogliendo fondi da destinare ad aiuti concreti per famiglie bisognose, con particolare attenzione ai bisogni dellinfanzia e dei ragazzi disagiati. Con l'apertura della Casa del Sorriso si persegue l'obiettivo di contrastare povertà, criminalità e degrado urbano.
Con lo spirito di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economico-finanziaria nella società abbiamo partecipato alla Maratona della Sostenibilità 2022, promossa dallUnione Industriali di Napoli nellambito della Responsabilità Sociale di Impresa. Condividendo il valore morale delliniziativa, abbiamo sostenuto l'Unione Industriali nell'acquisto di un esoscheletro intelligente per la riabilitazione degli arti inferiori da donare alla città di Napoli.
In occasione della tragica alluvione che ha colpito lisola di Ischia, confermando la vicinanza ad un territorio dove siamo presenti da oltre 25 anni, abbiamo avviato con un primo contributo da parte nostra la raccolta fondi BCP per Casamicciola .
Abbiamo sostenuto l'Ucraina collaborando con la Fondazione della Comunità Salernitana in uniniziativa di crowdfunding e con la Protezione Civile per aiutare concretamente la comunità ucraina. Con i loro mezzi, abbiamo inviato beni essenziali e kit di assistenza per i primi soccorsi. È stato possibile grazie alla sensibilità delle nostre Persone che hanno fatto a gara a portare gli aiuti, consentendo di amplificare la vicinanza della nostra Banca al popolo ucraino.
Larte e la cultura sono intrinsecamente legate allo sviluppo e al benessere della società, per questo siamo convinti che metterci a disposizione per la valorizzazione del patrimonio sia un modo per contribuire alla costruzione di un futuro migliore.
Siamo tra i mecenati dell Associazione Friends of Naples per il progetto di restauro del gruppo scultoreo del Compianto di Guido Mazzoni (1492) nella Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli.
Il progetto, redatto dintesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, che seguirà costantemente i lavori, ridarà nuova vita ad indiscusso capolavoro della scultura rinascimentale composto da sette figure a grandezza naturale disposte intorno al Cristo adagiato a terra.
Adotta una statua è stato laccorato appello che lAssociazione Friends of Naples ha rivolto per il recupero di unopera scultorea unica della città di Napoli, che abbiamo accolto con ladozione della figura di Giuseppe DArimatea.
Abbiamo ospitato a Palazzo Vallelonga alcuni eventi della Festa dei Quattro Altari contribuendo alla celebrazione del talento artistico e artigianale dei cittadini torresi.
Ledizione 2024, pensata soprattutto per i giovani, è stata incentrata su: il valore del corpo, il riscatto baronale e la pace.
E' stata unopportunità per riscoprire e celebrare l'identità culturale di Torre del Greco, attraverso la valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio storico e artistico.
A salvaguardia del ricchissimo patrimonio, e con lintento di promuovere condizioni di sviluppo dellintero territorio di Torre del Greco riqualificando non solo il lavoro artigianale, ma anche limmagine e lo sviluppo della quarta città della Campania, universalmente riconosciuta quale capitale delloro rosso del Mediterraneo, sosteniamo il Comitato Promotore Unesco per la candidatura a patrimonio immateriale dellUmanità della lavorazione artigianale del Corallo e del Cammeo.
"La cultura non Isola" è stato lo slogan della candidatura di Procida, proclamata a Capitale Italiana della Cultura 2022. Convinti che la valorizzazione dei nostri territori passi attraverso la cultura, siamo stati tra i pincipali sostenitori della candidatura di Procida.
Riconoscendo nella musica uno strumento di sviluppo per sostenere leconomia, valorizzare il territorio e migliorare la qualità della vita nella nostra regione, abbiamo sostenuto il Festival di musica internazionale Ethnos , la Fondazione Pietà dei Turchini, la rassegna di Wunderkammer , la Fondazione Napolitano .
La cultura come strumento di sviluppo e di rilancio delleconomia. Per migliorare la qualità della vita nella nostra regione la nostra Banca investe nella formazione, nella cultura, nellarte, nella musica e nello spettacolo.
Il nostro impegno nel sostenere larte e un territorio che investe sul turismo culturale puntando su eventi di richiamo internazionale si è concretizzato anche nella sponsorizzazione della mostra dedicata ad Antonio Ligabue a Villa Fiorentino a Sorrento.
Lantologica, intitolata Antonio Ligabue a Sorrento, ha celebrato un grande espressionista - ribelle ma geniale, inquieto e visionario - protagonista dellarte italiana del XX secolo ripercorrendone tutta la vita creativa.
Tra le tante iniziative orientate a fare rete con concretezza per rilanciare e valorizzare il nostro territorio, ricordiamo la sinergia con il Rotary International, sezione di Torre del Greco, per il Premio letterario La Ginestra che celebra la figura di Giacomo Leopardi e i luoghi che in Campania sono stati amati dal grande poeta recanatese.
In unottica di promozione del turismo nautico e del territorio, anche questanno abbiamo affiancato la Salerno Boat Show , divenuto appuntamento atteso per gli appassionati e gli operatori del settore e dedicato ad una delle eccellenze del made in Italy.
Consci dellimpatto positivo dello sport nello sviluppo economico e sociale, siamo da sempre impegnati a diffondere e sostenere la pratica sportiva come prezioso strumento di educazione, soprattutto verso i più giovani.
Passione, lealtà, regole, disciplina, senso di squadra, condivisione di obiettivi comuni: sono questi i valori positivi che la BCP vuole incoraggiare con il sostegno al mondo dello sport, professionistico e amatoriale.
Con la Tennis Napoli Cup 2024 che ha visto trionfare il ventenne pesarese di origini napoletane Luca Nardi, abbiamo confermato la condivisione dei valori che lo sport trasmette: passione, lealtà, regole, disciplina, senso di squadra, condivisione di obiettivi comuni, valori positivi che la BCP incoraggia da sempre con il sostegno al mondo dello sport, professionistico e amatoriale.
È stata unimportante occasione per legare il brand BCP ad un evento prestigioso di grandissima visibilità che ha dato lustro non solo alla città di Napoli ma a tutta la Regione Campania.
Lattenzione alla salvaguardia della salute delle nostre persone è testimoniata anche dalle iniziative introdotte per identificare, controllare e ridurre eventuali situazioni di rischio.
Grazie alla collaborazione decennale con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori , dando un segno concreto della nostra attenzione al benessere, alla salute e alla qualità della vita delle nostre Persone, abbiamo organizzato una serie di giornate di screening specialistici grazie alle quali hanno beneficiato di visite preventive oltre 50 colleghi.
Con la premessa che donare sangue fa bene anche al donatore e che lazione del donare comporta una presa di coscienza dellindividuo, stimolandolo a mantenere uno stile di vita sano, nel 2024 abbiamo organizzato, nell'area esterna della nostra Filiale di Via Montedoro a Torre del Greco, due campagne di donazione con l AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue, coinvolgendo Colleghi e Soci.
Siamo stati, anche nel 2024, tra i sostenitori del Gran Gala di Beneficenza Ri-PARTY PER LA VITA dell AVEP - Associazione Volontari Ematologia Pascale con l'intento di fornire supporto allattività del Reparto di Ematologia dellIstituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli, uno dei vanti della Sanità Nazionale.
La raccolta ha lo scopo di garantire il finanziamento dellattività di Assistenza Domiciliare gratuita erogata in regime di convenzione con l'Istituto, mediante Medici e Infermieri del Reparto di Ematologia.
Considerando essenziale il benessere psico-fisico dei nostri colleghi, già nel 2020 abbiamo avviato il progetto Ci sta a cuore il tuo benessere , mettendo a disposizione degli stessi uno sportello dascolto, uno spazio dedicato per confrontarsi con una consulente psicologa. La nostra iniziativa è nata appunto con lobiettivo di offrire consulenza, spunti di riflessione e suggerimenti su come prendersi cura di sé.
Il progetto, interrotto causa lockdown, è ripartito nel 2022 e, rendendoci conto che le situazioni di disagio, vissute nella fase cruciale di emergenza sanitaria, e lo stress causato dalla guerra in corso hanno avuto un impatto molto significativo soprattutto sulla vita dei ragazzi, abbiamo esteso questa opportunità anche ai figli dei colleghi. Ad oggi hanno accolto lopportunità poco più di 20 persone.