Immaginiamo il nostro futuro su un pianeta più pulito
La gestione responsabile di energia e risorse naturali, la mitigazione del nostro impatto ambientale e la consapevolezza del ruolo che la nostra Banca svolge di supporto alle imprese in ambito cambiamento climatico sono i tre driver principali che guidano le nostre scelte nella transizione verso una economia a
più basse emissioni.
La BCP è impegnata da tempo a diminuire l' impatto ambientale, a sprecare meno energia e ad adottare comportamenti virtuosi sensibilizzando
anche i collaboratori a consumare meno e ottimizzare le risorse disponibili:
- ridurre il consumo dei materiali preferendo lutilizzo di quelli a basso impatto ambientale
- ottimizzare lutilizzo delle stampanti
- favorire luso di carta riciclata
- incrementare la dematerializzazione dei documenti
- promuovere la digitalizzazione nei processi
- incrementare l'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili
- razionalizzare il numero delle auto aziendali preferendo quelle elettriche.
Collaborare con il FAI, che da oltre 40 anni opera a favore della cultura e dellambiente, è una precisa scelta di responsabilità sociale ed è la testimonianza del nostro impegno nei confronti del territorio e del contributo concreto allo sviluppo, al sostegno e alla valorizzazione dello stesso.
Con il FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche unambiziosa sfida culturale: sensibilizzare le persone sull importanza delle proprie radici.
Anche nel 2022 partecipiamo alliniziativa nazionale Millumino di meno, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005 per sensibilizzare lattenzione pubblica al tema ambientale, proclamata per l'11 marzo.
Lattenzione al tema della sostenibilità ambientale è strettamente connessa ai criteri ESG (Environment, Social, Governance) e alla capacità delle aziende di calibrare e gestire i propri impatti sullambiente. E con lo spirito di valorizzare quindi le buone pratiche ambientali e sociali, diffonderle e creare motivazioni forti affinché possano essere seguite e adottate dal maggior numero di persone e di imprese, aderiamo a MIllumino di Meno.
Nella Giornata del risparmio energetico, spegniamo le luci delle Sedi di Direzione Generale e diffondiamo 10 semplici regole da adottare per aiutare lambiente con uno stile di vita ecosostenibile.
Per ledizione 2022, il cui slogan è Pedalare, rinverdire, migliorare, abbiamo coinvolto - domenica 20 marzo - i figli dei nostri dipendenti per seminare nuove piante in quelle aree del Parco Nazionale del Vesuvio andate distrutte con gli incendi devastanti del 2017, in unarea particolarmente colpita dagli eventi per favorire il rimboschimento ed il restauro della vegetazione perduta e rendere rigoglioso un territorio ricco di splendidi sentieri.
L'iniziativa rientra nelle attività di Responsabilità Sociale che la BCP porta avanti per favorire la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile e dare il proprio contributo per lasciare un mondo migliore alle nuove generazioni.
Con l'obiettivo di rafforzare il percorso di sviluppo sostenibile sensibilizzare la collettività alla salvaguardia dell'ambiente, abbiamo avviato il progetto BCP Plastic Free coinvolgendo le Istituzioni e le scuole del nostro territrio.
Per limitare l'uso della plastica, abbiamo finora donato:
- 8.000 borracce agli studenti degli Istituti superiori e Scuole secondarie
- un migliaio di tazze in ceramica al nostro interno
- un centinatio di borracce al Tribunale di Torre Annunziata
Partecipiamo al Festival della cultura creativa : le banche per i giovani e il territorio promosso da ABI e dedicato ai giovani tra i sei e i tredici anni, con la partecipazione delle banche su tutto il territorio nazionale.
Liniziativa vuole affermare limpegno culturale che le banche svolgono quotidianamente e da sempre nella società e nel nostro Paese, come catalizzatori di cultura e creatività sul territorio, contribuendo ad accrescere la consapevolezza e le capacità espressive dei giovani partecipanti, nutrendo la cultura del fare in comune per il bene comune.
Con ledizione 2022 LA NATURA SA QUASI TUTTO, lABI ha dedicato le attività al tema della sostenibilità, in particolare soffermandosi sugli aspetti più strettamente legati allambiente, per approfondire largomento con le nuove generazioni che dimostrano un interesse sempre maggiore e un forte bisogno di far sentire la loro voce nel dibattito internazionale.
Come Banca del territorio, consapevoli della responsabilità nei confronti della collettività e verso le generazioni future, siamo impegnati in un percorso orientato alla mitigazione dellimpatto ambientale, attraverso luso sostenibile delle risorse e la diffusione della cultura ambientale.
Nell'ambito del Festival della cultura creativa : le banche per i giovani e il territorio promosso da ABI, abbiamo organizzato Risparmiamo il Pianeta.
Lincontro ha condotto i bambini in un viaggio che partendo dalla sostenibilità ambientale, passa attraverso il tema della gestione consapevole delle risorse e atterra sui principali approcci economici e le buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile.
Gli studenti delle classi 1E e 2F della scuola secondaria di I grado dellIstituto Comprensivo Statale "De Nicola - Sasso" di Torre del Greco hanno avuto così unoccasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi dellambiente e sullimportanza di adottare uno stile di vita ecosostenibile.
Salvaguardare lambiente è un impegno che coinvolge tutti, siamo tutti chiamati a contribuire a mantenere vivo lecosistema del territorio per il benessere delle persone.
Diventa pertanto centrale il coinvolgimento dei singoli cittadini, ed un ruolo cruciale è ricoperto dal coinvolgimento delle nuove generazioni, che si troveranno più di tutte a pagare il conto futuro del degrado ambientale che stiamo vivendo. Un cambiamento nelle abitudini delle generazioni di oggi è infatti decisivo per determinare il futuro che ci aspetta domani, di cui loro stessi saranno i protagonisti.
In una calda giornata di fine maggio, abbiamo condotto le classi della scuola secondaria di I grado dellIstituto Comprensivo Statale "De Nicola - Sasso" di Torre del Greco sul Parco Nazionale del Vesuvio per unattività di adozione e cura degli alberi donati dalla nostra Banca per rigenerare quelle aree devastate dagli incendi del 2017. Ogni bambino ha avuto la possibilità di prendersi cura delle nuove piante, ed ognuno ne ha adottata una contrassegnandola con il proprio nome. Per i nostri giovani amici è stata una bella occasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi dellambiente e sullimportanza di adottare uno stile di vita ecosostenibile.
Levento Prendiamoci cura della nostra terra rientra nelle attività organizzate nellambito del Festival della cultura creativa : le banche per i giovani e il territorio promosso da ABI.