ESG (Environmental, Social and Governance)

Gli ESGs (Environmental, Social, Governance) congiuntamente ai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile SDGs sono ormai tra gli argomenti più rilevanti delle strategie di business aziendali.
Le Banche sono state assurte a pieno titolo quali attori principali per declinare gli impegni crescenti in sostenibilità e favorire gli investimenti in green, inclusion, diversity.
Il profondo cambiamento in atto richiede una riflessione sulle strategie ESG e sulla relativa disclosure per fronteggiare le sfide del nuovo contesto normativo ma anche per cogliere le opportunità derivanti dalla crescente attenzione verso gli investimenti sostenibili.

La BCP è fortemente impegnata nella declinazione degli ESGs nei processi aziendali interni per supportare le aziende verso logiche di Sostenibilità.

La normativa di riferimento

In Europa il primo piano di azione della Commissione Europea in ambito ESG è stato emanato nel 2018 in risposta agli accordi di Parigi del 2015 finalizzati al cambiamento climatico. Quest’ultimo ha introdotto tre pilastri alla base del framework della finanza sostenibile della UE:

  1. la tassonomia UE, una classificazione comune basata su criteri scientifici per le attività economiche che possono essere definite sostenibili ;
  2. un regime di disclosure non finanziaria, per fornire agli investitori le informazioni adeguate per compiere scelte di investimento sostenibile;
  3. un pacchetto di strumenti per gli attori economici, per prevenire il greenwashing e incentivare gli investimenti sostenibili.

A luglio 2021 la Commissione ha comunicato la sua nuova strategia sulla finanza sostenibile, introducendo un piano che delinea le nuove azioni fino al 2023 e identifica quattro aree principali, che necessiteranno di azioni aggiuntive affinché il sistema finanziario accompagni pienamente la transizione dell'economia verso la sostenibilità:

  1. il finanziamento della transizione,
  2. l’inclusività,
  3. la resilienza del settore,
  4. la cooperazione internazionale.
Environmental, Social and Governance

La Banca di Credito Popolare ha ridefinito target di sostenibilità per ridurre ulteriormente sia il proprio impatto ambientale diretto, attraverso specifiche scelte energetiche.

Plastic free. La Banca ha distribuito alcune bottiglie in metallo riutilizzabili e tutti i prodotti in plastica monouso saranno tolti dalle sedi della Banca e  sta inoltre riducendo l'uso della carta con un'attività di digitalizzazione sempre in corso.

La Banca di Credito Popolare sostiere numerose iniziative social e culturali, tra cui quelle a sostegno dello studio e della ricerca.

Il Consiglio di Amministrazione ha intensificato l'attività ESG e ha affrontato tematiche relative alla sostenibilità nella quasi totalità delle sedute.

Trasparenza, Diversità e Inclusione sono le nostre parole chiave: per questo abbiamo avviato progetti con l’obiettivo di aumentare la presenza femminile nei ruoli di senior leadership.

Disclosure sui prodotti di investimento

Il concetto di Sostenibilità sta assumendo nel tempo un significato sempre più rilevante, identificandosi con un modello economico consapevole finalizzato ai salvaguardare le risorse e favorire un benessere diffuso.

Anche le banche sono state chiamate a contribuire in modo sostanziale alla riallocazione dei flussi economici per favorire la transizione dell’economia verso modelli maggiormente sostenibili.

La portata dell’adeguamento dei processi interni per integrare i fattori ambientali, sociali e di buon governo, cosiddetti ESGs (Environmental, Social and Governance factors) avrà impatti nella governance, nella strategia, nella gestione dei rischi, nell’offerta di prodotti e servizi.

A partire dal 10 marzo entrerà in vigore il Regolamento SFDR 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation) che ha l’obiettivo di rendere omogenee le informazioni nei confronti degli investitori circa i rischi di sostenibilità e circa la promozione dei fattori ESG nelle attività di investimento finanziario.

Al fine di consentire agli investitori finali di adottare decisioni di investimento orientate al rispetto della sostenibilità, la nostra Banca ha predisposto una dedicata Informativa in materia di investimenti sostenibili ESG clicca qui

Prodotti di finanziamento ESG

In linea con il percorso che la Banca ha intrapreso nell’ultimo triennio sulle tematiche di sostenibilità, è stata arricchita l’offerta dei finanziamenti rivolti alle Imprese impegnate a migliorare il proprio profilo di sostenibilità attraverso il conseguimento di risultati orientati ad obiettivi ESG (Environmental, Social e Governance)

Con i nuovi prodotti ESG_CHIRO@BCP e ESG_IPO@BCP la nostra Banca ha l'obiettivo di affiancare le imprese del territorio in un percorso di cambiamento strutturale in cui le decisioni di natura economica e finanziaria sostengano gli impegni relativi agli impatti economici, ambientali e sociali.
L’offerta è rivolta esclusivamente a Piccole, Medie e Grandi Imprese.

clicca qui per ESG_CHIRO@BCP

clicca qui per ESG_IPO@BCP

Dichiarazione sulla mancata presa in considerazione degli effetti negativi delle consulenze in materia di investimenti sui fattori di sostenibilità

Ai sensi del Regolamento delegato della Commissione Europea 2022/1288, che ha integrato il Regolamento UE 2019/2088 (cd. SFDR), pubblichiamo la Dichiarazione sulla mancata presa in considerazione degli effetti negativi delle consulenze in materia di investimenti sui fattori di sostenibilità clicca qui