L'Economia Circolare
Collegare, generare e conservare il valore

Il tradizionale modello economico lineare, che si affida esclusivamente allo sfruttamento delle risorse, sta portando ad un degrado ambientale non più sostenibile.
Lo scenario attuale impone un cambio di strategia immediato, teso ad orientare i comportamenti verso una reale transizione ecologica.
Leconomia circolare è un nuovo modo di pensare leconomia, sia dal punto di vista della nostra capacità di produrre sia di usufruire di beni e servizi, più rispettoso dellambiente e dei suoi delicati equilibri.
Lobiettivo delleconomia circolare è infatti promuovere una crescita che sia sostenibile, equa e duratura, e che possa quindi coniugare i bisogni economici con quelli ambientali e sociali, tramite ladozione di pratiche che estendano il ciclo di vita dei prodotti e ne riducano limpatto ecologico.
La transizione verso uneconomia circolare sposta, quindi, lattenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti. Quel che normalmente si considerava come rifiuto può e deve essere trasformato in una risorsa.
Il passaggio ad uneconomia circolare richiede la partecipazione e limpegno di tutti noi.
La BCP nel percorso intrapreso verso un modello di sviluppo sostenibile pone grande attenzione alle progettualità in corso anche in ambito associativo, partecipando a tavoli di lavoro per promuovere una crescita equa e duratura che possa coniugare i bisogni economici con quelli ambientali e sociali.
Nella nostra sezione dedicata alla Sostenibilità , vi presentiamo la guida sulleconomia circolare che lABI ha redatto con il contributo delle banche associate per evidenziare il ruolo fondamentale dei cittadini nello sviluppo di pratiche sostenibili.