Festa dei Quattro Altari, tre giorni di Arte, Musica e Tradizione

Torna, dopo quattordici anni di stop, la manifestazione legata alla storia di Torre del Greco.

Festa dei Quattro Altari, tre giorni di Arte, Musica e Tradizione

Dal 19 al 21 luglio torna la più importante festa religiosa cittadina nata come celebrazione dell'Eucarestia, che trae origine dalla solennità del Corpus Domini, istituita da Urbano IV nel 1264.

Per celebrare il miracolo dell'ubiquità dell'Eucarestia e favorire la diffusione del Corpus Domini fu introdotta in tutte le Diocesi la processione eucaristica. 

Le prime notizie di tale processione a Torre del Greco risalgono al XVI secolo.

L’edizione 2024 è pensata soprattutto per i giovani e ruota attorno a tre temi: il valore del corpo (Corpus Domini), il riscatto baronale e la pace.

Con la realizzazione dei Quattro Altari, la Festa celebra lo straordinario talento artistico e artigianale dei cittadini torresi, nonostante la processione sacra continui ad essere l’evento principale.

Come Banca fortemente legata al territorio di origine siamo felici di ospitare una serie di eventi a Palazzo Vallelonga della Festa dei Quattro Altari, aperti al pubblico, che ci consentono di valorizzare le tradizioni ed il patrimonio storico e culturale di Torre del Greco.