La Villa

La storia del Palazzo Vallelonga ha inizio nell'ultimo quarto del secolo XVII quando la famiglia Castiglione Morelli di Vallelonga entra in possesso di un vasto feudo nell'agro di Torre del Greco.

 

La grande masseria era costituita da alcuni piccoli corpi di fabbrica, destinati sia ad abitazione che alle lavorazioni agricole ed al ricovero degli animali. La bellezza del luogo favorisce l'afflusso delle più nobili famiglie napoletane che giungono a trascorrere periodi di riposo.

Al principio del XVIII, il marchese di Vallelonga decide di trasformare le rustiche fabbriche in comoda dimora, la “villa”, per i mesi estivi della famiglia e per la gestione del vasto territorio agricolo di sua proprietà.

L'edificio settecentesco incorpora il fabbricato più antico costituito da corpi bassi e separati. Sulla strada pubblica s'affaccia il blocco principale, formato dal pian terreno e dal piano nobile in cui sono sistemati gli ambienti di rappresentanza, affrescati, e gli altri locali dell'abitazione padronale con i terrazzi che guardano la campagna, il Vesuvio, il mare.

Il terremoto del 1794 danneggia seriamente il fabbricato che viene abbandonato per lunghi anni.